Applicazione e analisi degli effetti delle sessioni di esercizio fisico aerobico e di resistenza applicate in palestra all'aperto nel controllo dell'ipertensione arteriosa
Abstract
L'obiettivo di questo studio è stato quello di applicare e analizzare gli effetti di 12 sessioni di esercizio fisico (PE) aerobico e di resistenza, per il controllo e/o il trattamento dell'ipertensione arteriosa (AH). L'AH è una malattia silenziosa che colpisce gran parte della popolazione brasiliana e i suoi effetti sono dannosi principalmente per il cuore e le arterie. L'AH, nella maggior parte dei casi, ha un'origine idiopatica e il trattamento che è stato studiato è non farmacologico, cioè uno stile di vita sano, che include la pratica regolare dell'embolia polmonare. Il programma di PE di questo studio è stato prescritto dalla Scala Borg, con intensità di PE aerobica compresa tra 12 e 14 e resistenza PE con range di 11 sulla scala. Il campione dello studio era costituito da 14 donne ipertese inattive di età compresa tra 44 e 74 anni che erano in trattamento con farmaci farmacologici. La pressione sanguigna (BP) è stata misurata prima e dopo il test. I risultati ottenuti con la ricerca sono stati una differenza media della pressione arteriosa sistolica (SBP) di 7.96 (6.2%) e per la pressione arteriosa diastolica (DBP) 3.96 (5.1%) con significatività statistica secondo il Test -T Student (p<0.05 ). Lo studio si è concluso con un risultato positivo per la ricerca.Riferimenti bibliografici
-American College ofSports Medicine. Diretrizes do ACSM para os testes de esforço e sua prescrição. 7ª edição. Guanabara Koogan. 2007.
-Borg, G. Escalas de Borg para a dor e o esforço percebido. Manole. 2000.
-Borges, H.P.; Cruz, N.C.; Moura, E.C. Associação entre Hipertensão Arterial e Excesso de Peso em Adultos, Belém, Pará, 2005. Arq. Bras. Cardiol. Vol.91. Núm. 2. 2008.
-Brasil. Ministério da Saúde. Cadernos de atenção básica: Hipertensão arterial sistêmica. 1ª edição. Brasília. 2006.
-Brum, P.C.; Forjaz, C.L.M.; Tinucci, T.; Negrão, C.E. Adaptações agudas e crônicas do exercício físico no sistema cardiovascular. Revista Paulista de Educação Física. Vol. 18. p. 21-31. 2004.
-Guyton, A. C. M.D. Fisiologia Humana. Rio de Janeiro. Guanabara Koogan. 1988.
-Marins, J.C.B.; Giannichi, R. S. Avaliação e prescrição de atividade física: guia prático. 3ªedição. Rio de Janeiro. Shape. 2003.
-Monteiro, W. Personal Training. Manual para avaliação e prescrição de condicionamento físico. 4ª edição. Rio de Janeiro. Sprint. 2004.
-Negrão, C.E.; Barretto, A.C.P. Cardiologia do exercício: do atleta ao cardiopata. 2ª edição São Paulo. Manole. 2006.
-Nieman, D.C.; Dr. P. H. Exercício e saúde. 1ª edição. São Paulo. Manole. 1999.
-Nieman, D.C. Exercício e saúde: teste e prescrição de exercícios. São Paulo. Manole. 2011.
-Pitanga, F. J. G. Epidemiologia da atividade física, do exercício e da saúde. 3ª edição. São Paulo. Phorte. 2010.
-Polito, M.D. Prescrição de exercícios para saúde e qualidade de vida. São Paulo. Phorte. 2010.
-Robergs, R.A.; Roberts, S.O. Princípios fundamentais de fisiologia do exercício: para aptidão, desempenho e saúde. São Paulo. Editora. 2002.
-Rondon, M. U.P.; Brandão; B.; Chakur, P. Exercício físico como tratamento não-farmacológico da hipertensão arterial. Rev Bras Hipertens. Vol. 10. Núm. 2. 2003.
-Sociedade Brasileira de Cardiologia. V Diretrizes Brasileiras de Hipertensão Arterial. Arq Bras Cardiol. 2007.
-Sociedade Brasileira de Cardiologia. VI Diretrizes Brasileiras de Hipertensão Arterial. Arq Bras Cardiol.2010.
-Sociedade Brasileira de Cardiologia; Sociedade Brasileira de Hipertensão; Sociedade Brasileira de Nefrologia. III Consenso Brasileiro de Hipertensão arterial. Arq Bras Endocrinol Metab. Vol.43. Núm. 4.1999.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).