Effetto di un allenamento pre-stagionale sulla capacità aerobica dei giocatori di Rugby XV
Abstract
Lo scopo di questo studio era di analizzare la velocità di picco (PV) e la distanza percorsa (DP) raggiunte da giocatori di rugby semi-professionisti XV nel protocollo di valutazione Yo-Yo Intermittent Recovery Test (YYIRT) in 17 settimane di allenamento. Sono stati confrontati i valori di PV e DP di 15 giocatori maschi di età compresa tra i 20 e i 32 anni, sette difensori e otto attaccanti, in tre momenti della formazione pre-campionato. L'analisi statistica è stata eseguita utilizzando l'ANOVA di misure ripetute (p <0,05) e il calcolo della dimensione dell'effetto (ES). Non c'era interazione tra le variabili indipendenti analizzate nello studio per PV (p=0,42) e DP (p=0,29). Complessivamente, c'era un piccolo effetto di guadagno per PV e PD tra AV1 e AV2 (ESPV: 0,45; ESDP: 0,30), un effetto moderato tra AV2 e AV3 (ESPV: 0,60; ESDP: 0,56) e tra AV1 e AV3 c'era un ampio effetto di formazione su entrambe le variabili (ESPV: 1,09; PESD: 0,83). Pertanto, l'allenamento pre-stagionale ha indotto un aumento di VP e DP ottenuti in YYIRT dai giocatori di rugby XV, indipendentemente dal loro posizionamento tattico. Tuttavia, i terzini hanno raggiunto valori PV più elevati rispetto agli attaccanti nelle tre valutazioni effettuate in questo periodo, il che indica un miglior livello di capacità aerobica di questi giocatori rispetto agli attaccanti.
Riferimenti bibliografici
-American College of Sports Medicine, ed. Guidelines for exercise testing and prescription. Williams & Wilkins. Chicago. Ed. 8. 2009.
-Atkins, S.J. Performance of the Yo-yo Intermitent Recovery Test by elite professional and semiprofessional rugby league players. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 20. Num. 1. 2006. p. 222-225.
-Austin, D.J.; Gabbett, T.J.; Jenkins, D.G. Reliability and Sensitivity of a Repeated High-Intensity Exercise Performance Test for Rugby League and Rugby Union. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 27. Num. 4. 2013. p. 1128-1135.
-Bangsbo, J; Iaia, F.M., Krustrup, P. The Yo-Yo intermittent recovery test: a useful tool for evaluation of physical performance in intermittent sports. Sports Medicine. Vol. 38. Num. 1. 2008. p. 37-52.
-Currell, K.; Jeukendrup, A.E. Validity, reliability and sensitivity of measures of sporting performance. Sports Medicine. Vol. 38. Num. 4. 2008. p. 297-316.
-Dantas, E.H.M.; Godoy, E.S.; Sposito-Araujo, C. A., Oliveira, A.L.B.; Azevedo, R. C.; Tubino, M.J.G. Gomes, A.C. Adequabilidade dos principais modelos de periodização do treinamento esportivo. Revista Brasileira de Ciências do Esporte. Vol. 33. Num. 2. 2011. p. 483-494.
-Dubois, R.; Paillard, T.; Lyons, M.; McGrath, D.; Maurelli, O.; Prioux, J. Running and Metabolic Demands of Elite Rugby Union Assessed Using Traditional, Metabolic Power, and Heart Rate Monitoring Methods. Journal of Sports Science & Medicine. Vol. 16. Num. 1. 2017. p. 84-92.
-Duthie, G.; Pyne, D.; Hooper. S.; Applied Physiology and Game Analysis of Rugby Union. 2003. Sports Medicine. Vol. 33. Num. 13. 2003. p. 973-991.
-Espírito-Santo, H; Daniel F. Calculating and reporting effect sizes on scientific papers: p < 0.05 limitations in the analysis of mean differences of two groups. Portuguese Journal of Behavior and Social Research. Vol. 1. Num. 1. 2015. p. 3-16.
-Fernandes, J.S.; Dittrich, N.; Guglielmo, L.G.A. Avaliação aeróbia no futebol. Revista Brasileira de Cineantropometria e Desempenho Humano. Vol. 13. Num. 5. 2011. p. 384-391.
-Gabbett, T.J.; Seibold, A.J. Relationship between tests of physical, qualities team selection, and physical match performance in semiprofessional rugby league players. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 27. Num. 12. 2013. p. 3259-3265.
-Krustrup, P.; Mohr, M.; Amstrup, T.; Rysgaard, T.; Johansen, J.; Steensberg, A., Pedersen, P. K; Bangsbo, J. The Yo-Yo Intermittent Recovery Test: Physiological Response, Reliability, and Validity. Medicine & Science in Sports & Exercise. Vol. 35. Num. 4. 2003. p. 697-705.
-La Monica M.B.; Fukuda, D.H.; Miramonti, A.A.; Beyer; K.S.; Hoffman, M.W.; Boone, C.H.; Tanigawa, S.; Wang, R.; Church, D.D.; Stout, J.R.; Hoffman, J.R.; Physical Differences between forwardsand backsin American Rugby Players. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 30. Num. 9. 2016. p. 22382-2391.
-Nakamura, F.Y.; Pereira, L.A.; Moraes, J.E.; Kobal, R.; Kitamura, K.; Cal Abad, C.C.; Teixeira Vaz, L.M; Loturco, I. Physical and physiological differences of backsand forwardsfrom the Brazilian National rugby union team. The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness. Vol. 57. Num. 12. 2016. p. 1549-1556.
-Pinheiro, E.S.; Migliano, M.; Bergmann, G.G.; Gaya, A. Desenvolvimento do Rugby Brasileiro: panorama de 2009 a 2012. Revista Mineira de Educação Física. Viçosa. Ed. especial. Num. 9. 2013. p. 990-995.
-Schuster, J.; Howells, D.; Robineau, J.; Couderc, A.; Natera, A.; Lumley, N.; Gabbett T.J.; Winkelman, N. Physical Preparation Recommendations for Elite Rugby Sevens Performance. International Journal of Sports Physiology and Performance. Vol. 0. Num. 0. 2017. p. 3: 1-42.
-Tomlin, D.L.; Wenger, H.A. The Relationship Between Aerobic Fitness and Recovery from High Intensity Intermittent Exercise. Sports Medicine. Vol. 31. Num. 1. 2001. p. 1-11.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).