Flessibilità nei praticanti di acquagym
Abstract
Questo studio si è proposto di analizzare l'importanza dell'idroginnastica nel migliorare la flessibilità nelle persone che vengono a praticare questa attività fisica. Hanno partecipato alla ricerca sedici (16) donne, di età compresa tra i 28 e i 68 anni, membri della classe di idroginnastica presso la Clinica Físiofoz di Foz do Iguaçu, studentesse che praticano l'idroginnastica dalla prima metà del 2009. Il gruppo è stato sottoposto a 1 test di flessibilità sulla panchina Wells: sit and reach test. Sono stati presi due provvedimenti: un pre test e un post test (uno prima dell'inizio della ricerca e un altro dopo 102 giorni), dopo il primo test gli studenti hanno iniziato le lezioni di acquagym che si terranno tre volte a settimana e dopo 3 (tre) mesi e14 (quattordici) giorni è stata ripetuta la prova dove i risultati ottenuti dimostrano che gli studenti hanno ottenuto risultati progressivi durante la fase sperimentale dell'attività. I dati portano alla conclusione che l'idroginnastica contribuisce all'acquisizione o al mantenimento della flessibilità. Essenziale per la qualità della vita delle persone.
Riferimenti bibliografici
-Achour Júnior, A –Bases para exercícios de alongamento relacionado com a saúde e o desempenho atlético. 2ª edição. Londrina: Phorte editora, 1999.
-Achour Júnior, A. Exercícios de alongamento: anatomia e fisiologia. São Paulo: Manole, 2002.
-ACSM -American College Of Sports Medicine. Diretrizes do ACMS para os Testes de Esforço e sua Prescrição. 6. ed. Rio de Janeiro: Guanabara, 2003. 239.
-Capitanio, A.M. Educação através da pratica esportiva: Missão impossível? Revista Digital. Ano 8. Num. 58. 2003.
-Dantas, E.H.M. A prática da preparação física. 5.ed. Rio de Janeiro: Shape, 2003.463p.
-Dantas, E.H.M. Flexibilidade: alongamento e flexionamento. 4ª edição. Rio de Janeiro: Shape, 1999.
-Guedes, D.P.; Guedes, J.E.R.P. Prescrição e orientação da atividade física direcionada à promoção de saúde. Londrina: Miograff, 1995.
-Hamil, J.; Knutzen, K.M. Bases biomecânicas do movimento humano. São Paulo: Manole, 1999.
-Hollmann, W.; Hettinger, Th., “Medicina do Esporte”. Editora Manole Ltda, São Paulo, Publicações INDESP, Brasília, 1999.
-Matsudo, S.M.M. Envelhecimento & atividade física. Londrina: MIDIOGRAF, 2001.
-Matsudo, S.M.M. Avaliação do Idoso: fisica & Funcional. Londrina: MIDIOGRAF. 2004.
-Otto,E. Exercícios físicos para a terceira idade. São Paulo. Manole, 1987.
-Phillips, W.T.; Haskell, W."Muscular fitness" Easing the burden of disability for elderly adults. Journal of again and physical activity. Vol. 3. 1995. p. 261-289.
-Pollock, M.; Wilmore J. H. Exercícios na saúde e na doença: avaliação e prescrição para prevenção e reabilitação. 2. ed. Rio de Janeiro : MEDSI, 1993.
-Rider, R.A.; e colaboradores. Effects of flexibility training on enhancing spinhal mobility in older women. Journal Sports Medicine and Physical Fitness. Vol. 31.Num. 2. 1991. p. 213-217.
-Robergs, R.A.; Roberts, S.O. Princípios fundamentais de fisiologia do exercício para a aptidão, desempenho e saúde. 1ª edição. São Paulo: Phorte editora, 2002.
-Soares, J.S.; Ota, A.H.; Dantas, E.H.M. Hidroflexibilidade. Fitness & Performance Journal. Rio de Janeiro: COBRASE. v. 1. N.5.
-Thomas, R.J.; Nelson, J.K. Métodos de pesquisa em atividade física. 3. ed. Porto Alegre: Artmed, 2002. 419p.
-Velert, C.P.;Devis, J.D. Una propuesta escolar de educación física y salud. In: Devis, J.D. & Velert, C.P. 1 ed. nuevas perspectivas curricularesen educación física: la salud y los juegos modificados. Barcelona: INDE publicaciones, 1992.
-Weineck, J. Atividade física e esporte para quê? São Paulo: Manole, 2003.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).