Profilo della capacità cardiorespiratoria dei praticanti di mini-trampolino attraverso il test AHLQUIST
Abstract
Introduzione: La pratica di esercizi fisici è un ottimo indicatore di una buona qualità della vita, e sempre più lezioni di ginnastica sono ricercate da individui interessati alla ricerca della salute. Il mini-trampolino è una delle nuove modalità di ginnastica e mira a migliorare il sistema cardiorespiratorio dei suoi praticanti. L'obiettivo di questa ricerca è stato quello di verificare il massimo consumo di ossigeno (VO2max), attraverso un test indiretto, in individui che praticano il mini-trampolino. Materiali e metodi: per la valutazione del VO2max è stato utilizzato il test indiretto AHLQUIST, eseguito su panca alta 25,4 cm per le femmine e 30,5 cm per i maschi. Sono stati valutati N=10 individui, n=2 maschi, età 28,5 anni, 81 kg di massa corporea e 179 cm di altezza, n=8 femmine età 27,8 anni, 58,2 kg di massa corporea, 153,3 cm di statura, tutti praticanti dell'attività per almeno un anno. Risultati: I soggetti maschi presentavano un ritmo medio di 30 passi sulla panca durante il test, una frequenza cardiaca di 152,5 bpm e avevano un VO2max relativo di 46,91 ml/kg-1/min-1 e assoluto di 3,79 l/ min. Per quanto riguarda i soggetti di sesso femminile, il ritmo medio è stato di 29 risalite, frequenza di 153,7 bpm, VO2max relativo di 41,23 ml/kg-1/min-1 e VO2max assoluto di 2,38 l/min. Conclusione: I praticanti di minitrampolino valutati hanno un profilo cardiorespiratorio che li allontana dai fattori di rischio, tuttavia non si può dire che l'attività abbia influenzato i valori, poiché non vi era alcuna valutazione di questo profilo prima dell'inizio dell'attività.
Riferimenti bibliografici
-Castinheiras Neto, A.G.; Silva, N.L.; Farinatti, P.T.V. Influência das Variáveis do Treinamento Contra-Resistência sobre o Consumo de O2 em Excesso Após Exercício: Uma Revisão Sistemática. Revista Brasileira de Medicina do Esporte, Niterói, vol. 15 ,num. 1, 2009, p. 70-78.
-Coni, P.F.C. Determinação e Comparação do VO2 máx. em Praticantes de Ciclismo Estacionário, Utilizando Nomograma de Astrand-Rhyming. Revista Brasileira de Prescrição e Fisiologia do Exercício, São Paulo. Vol. 1. Num. 4. 2007. p. 71-81.
-Furtado, E.; Simão, R.; Lemos, A. Análise do Consumo de O2, FC e Dispêndio Energético, durante as Aulas de Jump Fit. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Niterói. Vol. 10. Num. 5. 2004. p. 371-375.
-Kruel, L.F.M; Coertjens, M.; Tartaruga, L.A.P; Push, L.C. Validade e Fidedignidade do Consumo Máximo de Oxigênio Predito pelo Frequencímetro Polar M52. Revista Brasileira de Fisiologia do Exercício. Rio de Janeiro. Vol. 2. Num. 2. 2003. p. 147-156.
-Maranhão Neto, G.A.; Farinatti, P.T.V.; Equações de Predição da Aptidão Cardiorrespiratória sem Testes de Exercícios e sua Aplicabilidade em Estudos Epidemiológicos : Revisão Descritiva e Análise dos Estudos. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Niterói. Vol. 9. Num. 5. 2003. p. 304-314.
-McArdle, W.D.; Katch, F.I; Katch, V.L. Fisiologia do Exercício: Energia, Nutrição e Desempenho Humano. 6.ed.Rio de Janeiro: Guanabara Koogan, 2008.
-Nunes, R.A.M.; Pontes, G.F.R.; Dantas P.M.S.; Fernandes Filho, J. Tabela Referencial de Condicionamento Cadiorrespiratório. Fitness e Performance Journal. Rio de Janeiro. Vol. 4. Num. 1. 2005. p. 27-33.
-Santos, T.M.; Furtado, L.F.L.; Ribeiro, L.G.; Novaes, J.S. Comparação entre as Modalidades de Caminhada e Corrida da Predição do Consumo Máximo de Oxigênio. Rev. Bras. Med. Esporte. Niterói. Vol. 14. Num. 5. 2008. p. 412-415.
-Simão, R. Fisiologia e Prescrição do Exercício para Grupos Especiais. 2.ed. Rio de Janeiro: Phorte, 2007.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).