Questionario sul benessere come strumento per monitorare lo stato di prontezza negli atleti sprint
Abstract
Abbiamo determinato gli effetti degli ultimi due giorni di rifinitura prima dei Campionati mondiali di atletica leggera utilizzando un relativo questionario di prontezza. Gli atleti 4x100 m (n=4, velocisti [età: 24,5 ± 2,5 anni; migliore prestazione nei 100 m: 10,03 ± 0,04 secondi]) hanno eseguito due sessioni di allenamento. Il questionario sul benessere è stato applicato ogni giorno e sono stati istruiti a indicare la percezione individuale della fatica e dello stress su una scala a cinque punti. Gli atleti hanno mostrato livelli di benessere più bassi il primo giorno e dopo che gli allenatori hanno regolato il volume di allenamento secondo i rapporti del questionario sul benessere, il secondo giorno gli atleti hanno riportato un miglioramento del benessere. L'uso di questionari come il Wellness Questionnaire si è rivelato un buon predittore di prontezza indicando stress e affaticamento negli atleti d'élite che hanno eseguito gli ultimi due giorni di messa a punto prima di una competizione internazionale.
Riferimenti bibliografici
-Biggins, M.; Purtill, H.; Fowler, P.; Bender, A. Sleep, health, and well-being in elite athletes from different sports, before, during, and after international competition. Phys Sportsmed. Vol. 49. Núm. 4. p. 429-437. 2021.
-Blanch, P.; Gabbett, T. J. Has the athlete trained enough to return to play safely? The acute:chronic workload ratio permits clinicians to quantify a player's risk of subsequent injury. Br J Sports Med. Vol. 50. Núm. 8. p. 471-475. 2016.
-Brink, M.; Nederhof, E.; Visscher, C.; Schmikli, S. Monitoring load, recovery, and performance in young elite soccer players. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 24. Núm. 3. p. 597-503. 2010.
-Clemente, F. M.; Silva, A. F.; Clark, C. C. T.; Conte, D. Analyzing the Seasonal Changes and Relationships in Training Load and Wellness in Elite Volleyball Players. Int J Sports Physiol Perform. Vol. 15. Núm. 5. p. 731-740. 1 2020.
-Conte, D.; Arruda, A.; Clemente, F.; Castillo, D. Assessing the Relationship Between External and Internal Match Loads in Elite Women’s Rugby Sevens 1. International Journal of Sports Physiology and Performance. Vol. 17. Núm. 4. p. 634-639. 2022.
-Foster, C.; Florhaug, J. A.; Franklin, J.; Gottschall, L. A New Approach to Monitoring Exercise Training. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 15. Núm. 1. p. 109-115. 2001.
-Freitas, V.; Nakamura, F.; Miloski, B.; Samulski, D. Sensitivity of Physiological and Psychological Markers to Training Load Intensi- fication in Volleyball Players. Journal of Sports Science and Medicine. Vol. 13. Núm. 1. p. 571-579. 2014.
-Hooper, S. L.; Mackinnon, L. T. Monitoring Overtraining in Athletes: Recommendations. Sports Medicine. Vol. 20. Núm. 5. p. 321-327. 1995.
-Lumley, T.; Diehr, P.; Emerson, S.; Chen, L. The importance of the normality assumption in large public health data sets. Anna. Rev. Public Health. Vol. 23. Núm. 1. p. 151-169. 2002.
-Mclean, B. D.; Coutts, A. J.; Kelly, V.; Mcguigan, M. R. Neuromuscular, endocrine, and perceptual fatigue responses during different length between-match microcycles in professional rugby league players. International Journal of Sports Physiology and Performance. Vol. 5. Núm. 3. p. 367-383. 2010.
-Meeusen, R.; Duclos, M.; Foster, C.; Fry, A. Prevention, diagnosis and treatment of the overtraining syndrome: Joint consensus statement of the European College of Sport Science (ECSS) and the American College of Sports Medicine (ACSM). European Journal of Sport Science. Vol. 13. Núm. 1. p. 1-24. 2013.
-Morgan, W. P.; Brown, D. R.; Raglin, J. S.; O'connor, P. J. Psychological monitoring of overtraining and staleness: psuchometric monitoring of endurance athletes. British journal of sports medicine. Vol. 21. Núm. 3. p. 107-114. 1987.
-Mujika, I.; Padilla, S.; Pyne, D.; Busso, T. Physiological Changes Associated with the Pre-Event Taper in Athletes. Sports Med. Vol. 34. Núm. 13. p. 891-927. 2004.
-Nobari, H.; Aquino, R.; Clemente, F. M.; Khalafi, M. Description of acute and chronic load, training monotony and strain over a season and its relationships with well-being status: A study in elite under-16 soccer players. Physiol Behav. Vol. 225. p. 113117. 2020.
-Pisa, M. F.; Zecchin, A.; Gomes, L. G.; Puggina, E. F. Internal load in male professional volleyball: a systematic review. J sports Med Phys Fitness. in press. p. 1-15. 2022.
-Rushall, B. S. A tool for measuring stress tolerance in elite athletes. Journal of Applied Sport Psychology. Vol. 2. Núm. 1. p. 51-66. 1990.
-Soligard, T.; Schwellnus, M.; Alonso, J. M.; Bahr, R. How much is too much? (Part 1) International Olympic Committee consensus statement on load in sport and risk of injury. Br J Sports Med. Vol. 50. Núm. 17. p.1030-1041. 2016.
-Zecchin, A.; Puggina, E.; Pisa, M.; Ribeiro, V. Fatigue and stress responses in athletes performing functional-fitness workout and its association with well-being. Revista Romaneasca Pentru Educatie Multidimensionala. In Press. 2022.
Copyright (c) 2023 Arthur Marques Zecchin Oliveira, Marcel Frezza Pisa, Victor Barbosa Ribeiro Ribeiro, Carlos Alberto Cavalheiro, Enrico Fuini Puggina
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).