Sintomi di sovrallenamento e lesioni muscoloscheletriche nei praticanti di CrossFit® nella città di Araguari-MG
Abstract
L'obiettivo del presente studio era valutare la prevalenza di lesioni muscoloscheletriche e sintomi di sovrallenamento nei praticanti di CrossFit® nella città di Araguari-MG. Il campione era composto da volontari di età compresa tra i 18 e i 60 anni e praticanti di CrossFit® regolarmente iscritti nelle palestre che offrono la modalità nella città di Araguari-MG. I partecipanti hanno risposto a due questionari, uno relativo alla loro storia di pratica CrossFit® e agli infortuni muscoloscheletrici e l'altro sui sintomi del sovrallenamento. Sono stati intervistati 86 volontari, la maggioranza dei quali erano uomini (68,60%) e l'età media era di 26 anni. La prevalenza degli infortuni è stata del 46,51%. Per quanto riguarda la sede della lesione, è stato osservato che la spalla era la sede più diffusa (57,5%), seguita dal ginocchio (25%), dalla colonna vertebrale (20%) e dalla mano (5%). Il punteggio totale del questionario sul sovrallenamento aveva una media di 10 punti. Nelle correlazioni tra i punteggi del questionario di sovrallenamento e le variabili età e tempo di pratica, è stata rilevata solo un'associazione debole e negativa tra il questionario e la durata delle sessioni (p=0,01; r= -0,27). Pertanto, si conclude che Crossfit® può causare alcune lesioni muscoloscheletriche, principalmente alle spalle, e generare sintomi di sovrallenamento, che possono innescare cambiamenti fisiologici omeostatici nei partecipanti.
Riferimenti bibliografici
-Armstrong, L. E.; Vanheest, J. L. The unknown mechanism of the overtraining syndrome: clues from depression and psychoneuroimmunology. Sports Medicine. Vol. 32. Num. 3. 2002. p. 185-209.
-Buyse, L.; e colaboradores. Improving the diagnosis of nonfunctional overreaching and overtraining syndrome. Medicine and Science in Sports and Exercise. Vol. 51. Num. 12. 2019. p. 2524-2530.
-Cadegiani, F. A.; Kater, C. E. Hormonal aspects of overtraining syndrome: a systematic review. BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation. Vol. 9. Num. 14. 2017. p. 2545-60.
-Claudino, J. G.; e colaboradores. CrossFit Overview: Systematic Review and Meta-analysis. Sports Medicine Open. Vol. 4. Num. 1. 2018. p. 11.
-Dominski, F. H.; e colaboradores. Perfil de lesões em praticantes de CrossFit®: revisão sistemática. Fisioterapia e Pesquisa. Vol. 25. Num. 2. 2018. p. 229-239.
-Dunn, T. J.; Baguley, T.; Brunsden, V. From alpha to omega: A practical solution to the pervasive problem of internal consistency estimation. British Journal of Psychology. Vol. 105. Num. 3. 2014. p. 399-412.
-Fernandes, J.; e colaboradores. Tradução e adaptação do questionário de sintomas clínicos do Overtraining. Vol. 7. Num. 1. 2008. p. 335-340.
-Gianzina, E. A.; Kassotaki, O. A. The benefits and risks of the high-intensity CrossFit training. Sport Sciences for Health. Vol. 15. Num. 1. 2019. p. 21-33.
-Halson, S. L.; Jeukendrup, A. E. Does overtraining exist? An analysis of overreaching and overtraining research. Sports Medicine. Vol. 34. Num. 14. 2004. p. 967-981.
-Klimek, C.; e colaboradores. Are injuries more common with CrossFit® training than other forms of exercise? J Sport Rehabil. Vol. 1. Num. 1. 2017. p. 1-17.
-Kolber, M. J.; e colaboradores. Shoulder injuries attributed to resistance training: a brief review. The Journal of Strength & Conditioning Research. Vol. 24. Num. 6. 2010. p. 1696-1704.
-Kreher, J. B.; Schwartz, J. B. Overtraining syndrome: a practical guide. Sports Health. Vol. 4. Num. 2. 2012. p. 128-138.
-Martins, L. M.; Santos, K. R. A.; Sperandio, R. D. Perfil epidemiológico de lesões musculoesqueléticas ocasionadas pela prática de crossfit. Revista multidisciplinar da saúde. Vol. 3. Num. 1. 2021. p. 27-37.
-Meeusen, R.; e colaboradores. Prevention, diagnosis, and treatment of the overtraining syndrome: joint consensus statement of the European College of Sport Science and the American College of Sports Medicine. Med Sci Sports Exerc. Vol. 45. Num. 1. 2013. p. 186-205.
-Meyer, J.; Morrison, J.; Zuniga, J. The benefits and risks of CrossFit®: a systematic review. Workplace health & safety. Vol. 65. Num. 12. 2017. p. 612-618.
-Moreira, M. O.; e colaboradores. Lesões em praticantes de Crossfit: revisão narrativa. Revista de Medicina. Vol. 101. Num. 6. 2022. p. e-197455.
-Rogero, M. M.; Mendes, R. R.; Tirapegui, J. Aspectos neuroendócrinos e nutricionais em atletas com overtraining. Arquivos Brasileiros de Endocrinologia & Metabologia. Vol. 49. Num. 3. 2005. p. 359-368.
-Safla, K. M. T. Prevalencia de lesiones músculo esqueléticas y su causa en deportistas de alto rendimiento (CrossFit®) de la ciudad de Quito, en el periodo 2019. TCC. Pontifica Universidad Católica Del Ecuador. 2019.
-Soares, J. P. C. Prevalência de lesões na articulação do ombro em praticantes de crossfit®: uma revisão sistemática. Revista Brasileira de Prescrição e Fisiologia do Exercício. São Paulo. Vol. 14. Num. 90. 2020. p. 304-314.
-Smith, L.L. Cytokine hypothesis of overtraining: a physiological adaptation to excessive stress? Med Sci Sports Exerc. Vol. 32. 2000. p. 317-331.
-Smith, L.L. Overtraining, excessive exercise, and altered immunity: is this a T helper-1 versus T helper-2 lymphocyte response? Sports Med. Vol. 33. 2003. p. 347-364.
-Smith, L.L. Tissue trauma: the underlying cause of overtraining syndrome? J Strength Cond Res. Vol. 18. 2004. p. 185-193.
Copyright (c) 2023 Murilo de Souza Filho, Hugo Ribeiro Zanetti, Murilo Zupelli Rodrigues Alves, Pedro Antônio Pereira da Cunha, Matheus de Paiva Daniel, Luiz Duarte Ulhôa Rocha Júnior, Alexandre Gonçalves
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).