Effetti acuti del rilascio miofasciale intra-set di muscoli agonisti e antagonisti sul volume totale di allenamento negli uomini allenati
Abstract
Introduzione: infatti, il rilascio miofasciale autonomo (SMLR), come parte integrante di una sessione di allenamento della forza (ST), è stato utilizzato di routine con l'obiettivo di aumentare l'ampiezza di movimento (ROM) delle articolazioni; ridurre l’incidenza degli infortuni; e favoriscono il miglioramento delle prestazioni in termini di forza muscolare. Tuttavia, alcune prove dimostrano che l'ALMF potrebbe non interferire, né positivamente né negativamente, con le prestazioni di forza e non previene gli infortuni. Obiettivo: studiare gli effetti acuti dell'ALMF intra-set dei muscoli agonisti e antagonisti sul volume totale di allenamento (TTV) nell'esercizio di rowing seduto (SR) in uomini allenati. Materiali e metodi: il campione era composto da 10 uomini allenati (28,4 + 6,11 anni di età; 76,3 + 17,6 kg di massa corporea; 1,73 + 0,07 cm di altezza; 25,13 + 4,5 kg/m2 di indice di massa corporea) e selezionati in modo casuale. Sono state effettuate sei visite a distanza di 48 ore l'una dall'altra e l'ingresso nei protocolli sperimentali è stato casuale e svolto in tre giorni diversi; 1) Protocollo di sessione TF senza ALMF tra serie (GTRAD); 2) Protocollo di sessione TF con ALMF degli agonisti tra le serie (GALMFAG); 3) Protocollo di sessione TF con ALMF di antagonisti tra i set (GALMFANT). Inoltre, in tutte le condizioni sperimentali, la sessione TF era composta dall'esercizio RS; sono state eseguite tre serie fino al cedimento concentrico; sono stati adottati intervalli di due minuti tra le serie; carichi pari al 100% di 10 RM utilizzati; è stato registrato il numero totale di ripetizioni eseguite alla fine di ciascuna delle tre serie, ed è stato successivamente calcolato il VTT. Risultati: non sono state osservate differenze significative tra i protocolli sperimentali in VTT (p = 0,166; F = 1,919; df = 2). Conclusione: l'uso dell'ALMF intra-set, indipendentemente dal gruppo muscolare manipolato, non interferisce, né positivamente né negativamente, nell'esecuzione della forza muscolare.Riferimenti bibliografici
-ACSM. American college of sports medicine. Position stand: quantity and quality of exercise for developing and maintaining cardio respiratory, musculoskeletal, and neuromotor fitness is apparently healthy adults: guidance for prescribing exercise. Medicine and Science in Sports Exercise. Num. 43. 2011. p. 1334-1359.
-Brigatto, F.A.; Soares, E.G.; Braz, T.V.; Camargo, J.B.B.; Hartzc, S.; Batista, D.R.; Marchetti, P.H.; Aoki, M.S.; Lopes, C.R. Acute effect of different duration of foam rolling protocols on muscle thickness, pain pressure thereshold, and volume load on multiple sets of knee extension. International Journal of Exercise Science. Vol. 14. Num. 3. 2021. p. 742-755. 2021.
-Busse, M.E.; Wiles, C.M.; Van, D.R.W.M. Co-activation: its association with weakness and specific neurological pathology. Journal of Neuroengineering and Rehabilitation. Vol. 3. Num. 26. 2006.
-Cheatham, S.W.; Koleber, M.J.; Cain, M.; Lee, M. The effects of self-myofascial release using a foam roll or roller massager on joint range of motion, muscle recovery, and performance: a systematic review. Int J Sports Phys. Vol. 10. Num. 6. 2015. p. 827-838.
-Curran, L.J.; Fiore, R.D.; Crisco, J.J. A comparison of pressure exerted on soft tissue by 2 myofascial rollers. J Sport Rehabil. Vol. 17. Num. 4. 2008. p. 432-442..
-Higginson, J.S.; Zajac, F.E.; Neptune, R.R.; Kautz, S.A.; Delp, S.L. Muscle contributions to support during gait in an individual with post-stroke hemiparesis. Journal of Biomechanics. Vol. 39. Num. 10. 2006. p. 1769-1777.
-Leite, T.; Teixeira, S.A.; Saavedra, F.; Leite, D.R.; Rhea, R.M.; Simão, R. Influence of strength and flexibility training, combine or isolated, on strenght and flexibility gains. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 29. Num. 4. 2015. p. 1083-1088.
-Macdonald, G.Z.; Penney, M.D.; Mullaley, M.E.; Cuconato, A.L.; Drake, C.D.; Behm, D.G.; Button, D.C. An acute bout of self-myofascial release increases range of motion without a subsequent decrease in muscle activation or force. Journal of Strength Conditioning Research. Vol. 27. Num. 3. 2013. p. 812-821.
-Miranda, H.; Simão, R.; Vigário, P.S.; Salles, B.F.; Pacheco, M.T.T.; Willardson, J.M. Exercise order interacts with rest interval during upper-body resistance exercise. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 24. Num. 6. 2010. p. 1573–1577.
-Monteiro, E.R.; Neto, V.G.C. Effect of different foam rolling volumes on knee extension fatigue. Int J Sports Phys Ther. Vol. 11. Num. 7. 2016. p.1076-1081.
-Monteiro, E.R.; Skabarot, J.; Vigotsky, A.D.; Brown, A.D.; Gomes, T.M.; Novaes, J. Da Silva. Maximum repetition performance after different antagonist foam rolling volume in the inter-set rest period. Int J Sports Phys Ther. Vol. 12. Num. 1. 2017a. p. 76-84.
-Monteiro, E.R.; Vigotsky, A.D.; Skarabot, J.; Brown, A.F.; Fiuza, A.G.; Gomes, T.M.; Halperini, I.; Novaes, J.D.S. acute effects of different foam rolling volumes in the inter-set rest period on maximum repetition performance. Hong Kong Physiotherapy Journal. Vol. 36. 2017b. p. 57-62.
-Paz, G.A; Iglesias-Soler, E.; Willardson, J.M.; Freitas, M.M.; Miranda, H. Post exercise hypotension and heart rate variability responses subsequent to traditional, paired set, and superset training methods. Journal of Strength Conditioning Research. Vol. 33. Num. 9. 2019. p. 2433-2442.
-Peacock, C.A.; Krein, D.D.; Solver, T.A., Sanders, J.; Von Carlowitz, K. An acute bout of self-myofascial release in the form of foam rolling improves perfomance testing. Int J Exerc Sci. Vol. 7. Num. 3. 2014. p. 202-211.
-Santana, H.G.; Lara, B.; Da Silva, F.C.A.; Eiras, P.M.; Paz, G.A.; Willardson, J.M.; Miranda, H. Total training volume and muscle soreness parameters performing agonist or antagonist foam rolling between sets. Sports. Vol. 9. Num. 5. 2021. p.57.
-Santana, H.G.; Oliveira, R.C.S.; Gino, L.S.; Fernandes, S.G.; Paz, G.A.; Miranda, H. Efeito de diferentes métodos de aquecimento no desempenho de repetições na cadeira extensora: ensaio clínico. Conscientiae Saúde. Vol. 17. Num. 4. 2018. p. 421-428.
-Santana, H.G.; Paz, G.A.; Miranda, H. Acute effect of different periods of foam rolling on counter movement vertical jump. Rev Bras Ci Mov. Vol. 28. Num. 2. 2020. p. 33-38.
-Silva, P.R.N.; Monteiro, E.R.; Peixoto, C.G.; Monteiro, A.B.M.D.C.; Gomes, T.M.; De Figueiredo, T.C. Acute effects of inter-set rest period foam rolling on repetition performance in strenght training. J Exerc Physiol. Vol. 22. Num. 3. 2019. p. 108- 115.
-Schleip, R.; Duerselen, L.; Vleeming, A.; Naylor, I.L.; Lehmann-horn, F.; Zorn, A.; Jaeger, H.; Klingler, W. Strain hardening of fascia: static stretching of dense fibrous connective tissues can induce a temporary stiffnes increase accompained by enhanced matrix hydration. Journal of Bodywork and Movement Therapies. Vol. 16. Num. 1. 2012a. p. 94-100.
-Schleip, R.; Jager, H.; Klingler, W. What is fascia? a review of different nomenclatures. Journal of Bodywork and Movement Therapies. Vol.16. Num. 4. 2012b. p. 496-502.
-Smith, j.C.; Pridgeon, B.; Hall, M.C. Acute effect of foam rolling and dynamic stretching on flexibility and jump height. Journal of Strength and Conditioning Research. Vol. 32. Num.8. 2018. p. 1-7.
Copyright (c) 2025 Walter Gabriel Sant'Anna Souza, Fabio Henrique de Freitas, Humberto Lameira Miranda

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).