Analisi di un programma di agilità per atleti di pallamano di Fraiburgo-SC
Abstract
L'agilità è una base importante per la pallamano, poiché richiede molto movimento sul campo sportivo. Il miglioramento di questa agilità nell'atleta provoca risultati positivi nella pratica dello sport. Attraverso un programma di allenamento che prevede lo sviluppo dell'agilità e della velocità, favorisce le prestazioni degli atleti in questo sport. Con l'obiettivo di identificare l'effetto di un programma di agilità da applicare nei giovani, sono stati presi come esperimento atleti maschi di età compresa tra i 14 ei 17 anni, che lavorano nella modalità Pallamano, a Fraiburgo, Santa Catarina. Il protocollo Shutlle Run è stato utilizzato per fornire uno specifico allenamento fisico di agilità, che ha coinvolto la velocità dell'atleta per consentire il confronto dei dati pre e post test. Per l'analisi della ricerca è stato adottato il test di Student “t” e il programma di media e deviazione standard. Dopo aver effettuato i pre-test, sono state svolte diverse attività specifiche secondo i riferimenti tecnici nell'ambito di una formazione che si è svolta tre volte alla settimana per tre mesi. Contemporaneamente gli atleti hanno eseguito altri tipi di esercizi come spostamento laterale, zig-zag in coni con o senza palla, scatti di 15/20 metri. Successivamente è stato applicato il post-test, che ha permesso di misurare il miglioramento dell'agilità da parte dei soggetti. Con ciò, la ricerca sperimentale quantitativa ha raggiunto il suo obiettivo con gli atleti, poiché i risultati di un programma di allenamento hanno indicato un miglioramento significativo dell'agilità di questi atleti.
Riferimenti bibliografici
-Bayer, C. Técnica del balonmano: la formación del jugador. Barcelona, Espanha: Ed. Hispano Europea, 1987.
-Barbanti, V.J. Treinamento físico: bases científicas. 5. ed. São Paulo: CLR Balieiro, 2003.
-Bompa, T.O. Treinamento total para jovens campeões. Tradução de Cássia Maria Nasser. Revisão Científica de Aylton J. Figueira Jr. Barueri: Manole, 2002.
-Bompa, T.O. Periodização: Teoria e Metodologia do Treinamento. São Paulo: Phorte, 2001.
-Colégio Americano de Medicina Esportiva–CAME. Guia para teste de esforço e prescrição de exercício. Rio de Janeiro: MEDSI, 1987.
-Cunha, F.A. Estudo do treinamento físico aplicado à categoria juvenil (sub-17) em equipes de futebol do Estado de São Paulo. Dissertação de Mestrado -Universidade de Guarulhos, Guarulhos, SP, 2003.
-Dantas, E.E.M. A prática da preparação física. 5. ed., Rio de Janeiro: Shape, 2003.
-Glaner, M.F. Morfologia de atletas pan-americanos de handebol adulto masculino. Dissertação de Mestrado -Mestrado em Ciência do Movimento Humano. Santa Maria (RS): Universidade Federal de Santa Maria, 1996.
-Kasler, H. Handebol: do aprendizado ao jogo. Prática 2. São Paulo: Ao Livro Técnico, 1987.
-Klein, C.M.O.; Fernandes Filho, F. Relação entre a Dermatoglifia, as Qualidades Físicas e o Nível Maturacional de Escolares adolescentes de ambos os gêneros. Fitness & Performance Journal. Vol. 2. Num. 6. 2003. p. 321-329.
-Kerlinger, F.N. Metodologia da pesquisa em ciências sociais. São Paulo: Editora Pedagógica e Universitária, 1979.
-Marques, A.T. A importância dos parâmetros antropométricos e das qualidades físicas no rendimento. Setemetros. Vol. 5, 1987.
-Martini,K. Andebol: técnica -tática -metodologia. Trad. de Ana Prudente. Portugal: Publicações Europa-América Ltda, 1980.
-Matveev, L. El entrenamiento deportivo y su organizacíon. Roma: Escuela de Deportes, 1981.
-Ruiz, L.; Rodríguez, J.E. Estudio del somatotipo en jugadoras de balonmano por puestos y categorias. In: Vasques e Colaboradores. Morfologia de atletas de handebol: comparação por posição ofensiva e defensiva de jogo. Disponível em: <http://www.efdeportes.com/efd81/handebol.htm>. Acesso em abr/2010.
-Weineck, J. Biologia do Esporte. Tradução de Anita Viviani. São Paulo: Manole, 1999. Cap. 5.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).