Analisi della percezione generale della salute e della qualità della vita dei praticanti anziani di acquagym utilizzando lo strumento SF-36
Abstract
Gli studi confermano che, nonostante le naturali perdite organiche e funzionali dell'invecchiamento, è possibile generare un essere umano anziano sano e autonomo attraverso sane abitudini di vita aerobica in acqua attraverso lo strumento SF-36, che comprende otto scale: capacità funzionale (FC), Limitazioni dovute ad Aspetti Fisici (LAF), Dolore (DR), Stato Generale di Salute (EGS), Vitalità (VT), Aspetti Sociali (AS), Limitazione dovuta ad Aspetti Emotivi (LAE) e Salute Mentale (SM). Hanno partecipato al presente studio 15 volontari con un'età media di 64 anni (±4,7), praticanti di idroginnastica in una clinica nella città di Fortaleza/CE. È stato osservato che il dominio con il punteggio più alto era l'EGS con 93,2 punti (±5,8) mentre il punteggio più basso rientrava nel dominio VT con 71,7 punti (±17,0). Osservando specificamente il dominio CF, è stato trovato un valore medio di 78,5 (±26,3). Il valore medio rilevato nella componente LAF è di 88,5 punti (+20,0). Per quanto riguarda il dominio DR, il risultato è stato 72,6 (±13,4). Analizzando l'AS si nota che i valori riscontrati superano la media generale ottenuta, con un punteggio di 87,5 (±18,2). Nel LAE il punteggio ottenuto è stato di 78,3 (±33,5). Per quanto riguarda la SM, si può osservare un punteggio medio di 83,7 (±11,9). Infine, la media complessiva di tutti i domini è stata di 81,7 (±18,2). Pertanto, si conclude che gli anziani che praticano regolarmente acquagym hanno un buon livello di qualità della vita e di salute.
Riferimenti bibliografici
-Alves, R. V.; Mota. J.; Costa, M.; Alves, J. G. Aptidão física relacionada à saúde de idosos: influência da hidroginástica. Rev Bras Med Esporte. Vol. 10. Num. 1. 2004.
-Bochanella, V. Manual básico de hidroginástica. Rio de Janeiro: Sprint, 1994.
-Borges, I.S. Hidroginástica e qualidade de vida: uma análise a partir do instrumento SF-36. 48p. Trabalho de conclusão de curso. Fortaleza: Universidade Federal do Ceará, 2008.
-Byrne, A.; Byrne, D.G. Effect of exercise on depression, anxiety and other mood states: a review. J Psychosom Res. Vol. 37. Num. 6.1993. p. 565-74.
-Buss, P.M. Promoção da Saúde e qualidade de vida. Ciência & Saúde Coletiva. Vol.5. 2000. p.08-13.
-Ciconelli, R.M. Tradução para o português e validação do questionário genérico de avaliação de qualidade de vida “Medical Outcomes Study 36-Item Short–Form Health Survey (SF-36)”. Tese Doutorado em Divisão de Reumatologia –Escola Paulista de Medicina, Universidade Federal de São Paulo. São Paulo: 1997, 120p.
-Caromano, F.A.; Themudo, M.R.; Candeloro, J. M. Efeitos Fisiológicos da imersão e do exercício na água. Fisioterapia Brasil. Vol. 4. Num. 1. 2003.
-Leite, P.F.: Aptidão Física, Esporte e Saúde. 3. Ed. São Paulo: Robe Editorial, 2000.
-Matsudo, S.M.; Matsudo, V.K.R.; Barros Neto, T.L. Impacto do envelhecimento nas variáveis antropométricas, neuromotoras e metabólicas da aptidão física. Rev.. Bras. Ativ. Física e Saúde. Vol. 8. Num. 4. 2000. p. 21-32.
-Mendonça, A.C.L.A. Efeito da ginástica da hidroginástica sobre a aptidão cardiorrespiratória em mulheres idosas. Brasília: UCB; 60p, 2002.
-Santos, S.R.; Santos, I.B.C.; Fernandes, M.G.M.; Henriques, M.E.R.M. Elderly quality of life in the community: application of the Flunagan’s Scale. Rev Latino Am Enfermagem. Vol.10.Num.6. 2002.p.757-764.
-Okuma, S.S. O idoso e aatividade física. Campinas, SP: Papirus,1998.
-Organização Mundial da Saúde –OMS. Promoción de la salud: glosario. Genebra: OMS, 1998.
-Paffenbarger, R.S.; Hyde, R.T.; Wing, A. L.; Hsieh, C. C. Physical activity, all-case mortality, and longevityof college alumni. N Engl J Med. Num. 314. 1986. p. 05-13.
-Pimenta, J.R.; Navarro, F. A qualidade de vida e o bem-estar dos idosos: uma análise comparativa entre sedentários e praticantes de exercício físico através do protocolo SF-36. Revista Brasileira de Prescrição e Fisiologia do Exercício. Vol. 3. Num. 15. 2009. p. 295-301.
-Powell, K.E.; Thompson, P.D.; Caspersen, C. J. Physical activity and incidence of coronary heart disease. Ann. Rev. Public. Health. Num. 8. 1987. p. 253-287.
-Sova, R. Hidroginástica na terceira idade. São Paulo: Manole, 1998.
-Vasilev, I. A. Ginástica Aquática. Jundiaí: Ápice, 1997.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).