Valutazione degli indici di VO2max in atleti amatoriali di pallavolo
Abstract
Il presente studio mirava a valutare gli indici di volume massimo di ossigeno degli atleti dilettanti di pallavolo di Ji-Paraná/RO attraverso il test dei 12 minuti e il test dei 50 metri. L'universo di questo studio era composto da 16 atleti amatoriali di pallavolo, di età compresa tra i 20 ei 30 anni, tutti partecipanti maschi. Per raggiungere l'obiettivo dello studio, è stato eseguito un test di 12 minuti noto come test di Cooper, in cui le persone hanno corso per 12 minuti e un test di velocità di 50 metri. Attraverso i risultati si può notare che quando valutati in relazione agli indici VO2max, i partecipanti presentavano inizialmente un indice minimo di 19,74 ml/kg/min e un massimo di 45,40 ml/kg/min e una performance mediana di 23,30 ml/kg /min. Nella valutazione del test di Cooper, hanno inizialmente presentato un tempo di 1.388 minuti e un punteggio massimo di 2.535 minuti, e una mediana di 1.548 minuti, mentre nel test di velocità hanno presentato un punteggio minimo di 7,65 secondi e un punteggio massimo di 13,87 e una mediana di 8,87 secondi. si può concludere che la valutazione degli indici di volume massimo di ossigeno degli atleti di pallavolo è inferiore alla media se confrontata con atleti professionisti in buone condizioni fisiche, il che dimostra l'efficacia della pratica regolare di esercizi fisici in questa variabile fisiologica e detraining da parte di coloro valutati in questa ricerca.
Riferimenti bibliografici
-AltiniNeto, A.; Pellegrinotti, I. L.; Montebelo, M. I. Efeitos de um programa de treinamento neuromuscular sobre o consumo máximo de oxigênio e salto vertical em atletas iniciantes de voleibol. Revista Brasileira de Medicina Esporte, v. 12, n. 1, 2006.
-Aoki, M. S. Fisiologia, treinamento e nutrição aplicados ao futebol. Jundiaí, SP: Fontoura, 2002.
-Åstrand, P. O.; Rodahl, K.; Dahl, H. A.; Stromme, S. B. Textbook of work physiology: physiological bases of exercise. 4ªed. Champaign: Human Kinetics, 2003.
-Beresford, H. Os Valores, os Juízos de Valor e o Pensamento Brasileiro sobre Avaliação. Tese de Doutorado, Universidade Gama Filho. Rio de Janeiro, 1997.
-Brasil, Ministério da Saúde. Resolução 196/96 do Conselho Nacional de Saúde/MS Sobre Diretrizes e Normas Regulamentadoras de Pesquisa envolvendo seres humanos. Diário Oficial da União, 10 de outubro, 1996.
-Cambraia, A. N.; Pulcinelli, A. J. Avaliação da composição corporal e da potência aeróbia em jogadores de voleibol de 13 a 16 anos de idade do Distrito Federal. Revista Brasileira de Ciência e Movimento, v. 10, p. 43-8. 2002.
-Cooper, K. H. A means of assessing maximal oxygen intake: correlation between field and treadmill testing. Journal of the American Medical Association, Chicago, v. 203, p. 135-138, 1968.
-Nunes, N.; Kalozdi, R.; Amaral, S. L. et al. Efeito do treinamento físico, baseado em avaliação ergoespirométrica, na capacidade aeróbia de atletas de voleibol. Revista Brasileira de Ciências do Esporte, v. 21, p. 2/3, 2000.
-Powers, S. K.; Howley, E. T. Fisiologia do exercício: teoria e aplicação ao condicionamento e ao desempenho. 6ª. ed. São Paulo: Manole, 2009.
-Ribeiro, A. S.; Laat E., VlastuinJ. A comprovação do princípio da especificidade na escolha do ergômetro como um meio de avaliação da capacidade cardiorrespiratória em atletas de diferentes modalidades esportivas. Anais do XIV Simpósio de Educação Física e Desportos do Sul do Brasil, 2002.
-Santos, J. A. R. Estudo comparativo fisiológico, antropométrico e motor entre futebolistas de diferente nível competitivo. Revista Paulista Educação Física, v. 13, p. 146-59, 1999.
-Silva, S. G.; Pereira, J. L.; Kaiss, L.; Kulaitis, A.; Silva, M. Diferenças antropométricas e metabólicas entre jogadores de futebol das categorias profissional, Junior e juvenil. Revista Treinamento Desportivo, v. 10, p. 35-39, 1999.
-Silva, A. S. R.; Santos, F. N. C.; Santhiago, V.; Gobatto, C. A. Comparação entre métodos invasivos e não invasivo de determinação da capacidade aeróbia em futebolistas profissionais. Revista Brasileira de Medicina do Esporte, São Paulo, v. 11, n. 4, p. 233-237, 2005.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).