Indagine sul profilo antropometrico dei camminatori/corridori
Abstract
Sebbene l'obesità sia antica, sembra che nel secolo attuale ci sia una maggiore preoccupazione per questa malattia, forse a causa della mancanza di studi in passato che potessero metterla in relazione con problemi di salute, poiché, a quel tempo, chiunque fosse grasso era sano. Ci sono, infatti, ragioni nella cultura che mostrano cosa fosse la salute per un certo popolo e una certa regione. L'obiettivo generale di questo lavoro è stato quello di tracciare il profilo grasso di camminatori/jogging nelle pubbliche piazze, di età compresa tra i 18 ei 90 anni, indipendentemente dal sesso. La ricerca è uno studio di tipo profilo, modello, descrittivo, correlazionale, essendo stata la raccolta dei dati effettuata attraverso l'applicazione di un questionario e di una “Scheda di Valutazione Fisica”. Il campione comprendeva 206 praticanti di regolare camminata/corsa nelle piazze di Fortaleza, dalle 6:00 alle 9:00. Lo studio ha mostrato che il 41,7% è leggermente obeso o in sovrappeso e che il 15,1% è moderatamente obeso. Il fattore di rischio per la salute attraverso il perimetro addominale ha rilevato un rischio nel 37,4% come notevolmente aumentato e nel 28,2% come aumento del rischio. Rispetto all'IRCQ, il 38,8% è risultato ad altissimo rischio e il 31,1% ad alto rischio.Il profilo di adiposità cutanea è stato classificato come molto scarso dal 24,8% e scarso dal 21,8%. Si conclude che lo studio ha dimostrato la prevalenza di lieve obesità e sovrappeso in camminatori e corridori, trovando un fattore di rischio per la salute notevolmente aumentato. Rispetto all'IRCQ, è stato rilevato un rischio molto elevato. La percentuale di adiposità cutanea è stata classificata come molto scarsa.
Riferimenti bibliografici
-Afonso, F.M.; Schieri, R. Associação do índice de massa corporal e da relação cintura/quadril com hospitalizações em adultos do Município do Rio de Janeiro, RJ. Rev. bras. epidemiol. Vol. 5. Núm. 2. 2002.
-Assis, C.R.; Mesa, Â.J.R.; Nunes, V.G.S. Determinação da Composição Corporal de Pessoas de 20 a 70 anos, da Comunidade Pelotense. Revista Brasileira de Cineantropometria & Desempenho Humano. Vol. 1. Núm. 1. p. 82-88. 1999.
-Barra, M.G.B.; Biesek, S.; Fernandes, A.T.P.; Araújo, C.G.S. Comparação do Padrão de Atividade Física e Peso Corporal Total de egressos e Atuais entre Graduandos e Mestres em Educação Física. Revista Brasileira em Ciência do Esporte. Vol. 21. Núm. 2. p. 30-35. 2000.
-Castanheira, M.; Olinto, M.T.; Petrucci, A.; Gigante, D. Associação de variáveis sócio-demográficas e comportamentais com a gordura abdominal em adultos: estudo de base populacional no Sul do Brasil Cad. Saúde Pública. Rio deJaneiro. Vol. 19. Sup. 1. p. S55-S65. 2003.
-Garn, S.M.; Clark, D.C. Trends in fatness and the origins of obesity. Pediatrics. Núm. 57. p. 443-456. 1976.
-Katch, F.I.; McArdle, W.D. Fisiologia do Exercício, Nutrição e Desempenho Humano, 5Edição. Manole. 2003.
-Lohman, T. G.; Roche, A. F.; Martorell, R. Anthropometric Standardization Reference Manual. Illinois.Human Kinetics Books.1988.
-Lamounier, J. A.; Abrantes, M. M.; Colosimo, E. A. Prevalência de Sobrepeso e obesidade Nas Regiões Nordeste e Sudeste do Brasil. Revista Associação Médica Brasil. Vol. 2. Núm. 49. p. 162. 2003.
-Lamounier, J. A.; Ribeiro, R.Q.C.; Oliveira, R.G.; Colosimo, E.A.; Bogutchi, T.F. Prevalência da obesidade em escolares adolescentes na cidade de Belo Horizonte. Resultados parciais do II Estudo Epidemiológico. Anais do Simpósio: Obesidade e anemia carencial na adolescência. Instituto Danone. p. 237-238. 2000.
-Moraes, R. Nível socioeconômico determina hábitos que desencadeiam a obesidade. São Paulo.02/09/2005-Boletim no. 1701. Agência USP Notícia. Disponível emhttp://www.usp.br/bols/2005/rede1701.htm
-NAHA National Institutes of Health and National Heart, Lung, and Blood Institute. Clinical Guidilines on the identification, evaluation, and treatment of overweigth and obesity in adults. The Evidence Report. Obesity Research. Vol. 6. Suppl 2. 1998.
-Pollock, M.L.; Wilmore, J.H. Exercícios na Saúde e na doença, avaliação e prescrição para a prevenção e reabilitação. 2ªedição. Ed. Medsi. 1993.
-Repetto, G. Histórico da Obesidade. In Halpen, A.; Godoy, A. F.; Suplicy, H. L. Ruiz.; A. T.;Ruiz, J.V.T. Aspects Pratics del Tratctament de I ́Obesitst Infantil. APUNTS. Vol. 30. p. 17-34. 1993.
-Santos, R.D.; Timerman, S.; Spositi, A.; Excesso de peso no Brasil- o fator de risco no novo milênio. In: Diretrizes Para Cardiologia Sobre Excesso de Peso e Doença Cardiovascular dos Departamentos de Aterosclerose, Cardiologia Clínica e FUNCOR da Sociedade Brasileira de Cardiologia. Arquivo Brasileiro de Cardiologia. Vol. 1. Núm. 78. 2002.
-World Health Organization. Obesity-Preventing and managing the global epidemic. Report of a WHO consultation on obesity. Geneva: World Health Organization. 1988. Disponível em: www.who.int/nut/documents/pr32_pt.pdf
-World Health Organization. The Asia Pacific perspective: Redefining obesity and its treatment. 2000. Disponível em:http://www.wpro.who.int/nutrition/documents/docs/Redefiningobesity.pdf Acessado em 09/10/2003.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).