Le misure cinematiche tra atletica e presa iniziano nelle prestazioni dei nuotatori
Abstract
È accettato nella letteratura scientifica che per gli sport che prevedono il tempo come fattore determinante per la vittoria, è necessario migliorare gli aspetti tecnici coinvolti nei movimenti degli atleti. Lo scopo del presente studio era confrontare le partenze in presa (SAG) e le partenze in atletica (SAT) nelle prestazioni dei nuotatori. Lo studio ha incluso otto nuotatori (19,0 ± 3,93 anni; 69,6 ± 7,25 kg; 1,79 ± 0,07 altezza) federati dall'Associação Aquatica Paulista de Natação immagini che sono state successivamente analizzate nel software le variabili: tempo di reazione (RT); distanza di volo (DV); tempo di 15 metri (T15); velocità di spostamento (VDE). Per valutare le differenze tra i tipi di output (SAG e SAT) nelle variabili TR, DV, T15 e VDE sono state utilizzate la statistica descrittiva e il test di studente a T appaiato attraverso l'analisi parametrica. Risultati migliori sono stati verificati per l'output atletico (SAT) per le variabili TR, T15 e VDE (p<0.05) e nessuna differenza tra gli output per DV. Sulla base di questi risultati, abbiamo concluso che l'output di atletica leggera (SAT) ha presentato risultati migliori nelle prestazioni dei nuotatori sprint. Questi risultati possono essere utilizzati come base per gli allenatori di nuoto nella pianificazione delle strategie di allenamento per i loro atleti.
Riferimenti bibliografici
-Blanksby, B.; Nicholson, L.; Elliott, B. Biomechanical Analysis of the grab, track and handle swimming starts: an intervention study. Sports Biomechanics. Vol. 1.Num. 1. 2002. p. 11-24.
-Bonnar, S. An analysis of selected temporal, anthropometric, and kinematic factors affecting the velocity of the grab and track starts in swimming. Edinburgh. 2001.
-Cossor, J. Mason, B. Swim Start performances at the Sydney 2000 Olympic Games. International Symposium on biomechanics in sports. 2001. p. 70-74.
-Detanico, D.; Heidorn, S, I.; Schutz, G.R.; Santos, S. G. Aspectos cinemáticos e neuromusculares relacionados com o desempenho da saída no bloco da natação. Revista Brasileira de Educação Física e Esporte. Vol. 25. Num 4. 2011. p. 595-566.
-Invernizzi, P. L.; Caporaso, G.; Longo, S.; Seurati, R.; Albert,G.; Correlations between upper limb oxygen kinetics and performance in elite swimmers.Sports Science of Health. Vol. 3. 2008. p. 19-25.
-Issurin, V. B.; Verbitski, O. Track Start vs. Grab Start: Evidence of the Sydney Olympic Games. Proceedings of the IX International Symposium on Biomechanics and Medicine in Swimming. Book of Proceedings. 2003. p. 213-218.
-Lewis, S. Comparison of five swimming starting techniques. Swimming Technique. Vol. 16. 1980.p. 124-128.
-Maglischo, E.W. Swimming even faster. Mountain View: Mayfield. 2003.
-Miller, M.; Allen, D.; Pein, R. A kinetic and kinematic comparison of the grab and track starts in swimming. Book of Abstracts of IX World Symposium of Biomechanics and Medicine in Swimming. 2002.p. 231-235.
-Palmer, M. L. A ciência do ensino da natação. São Paulo. Manole. 1990.
-Platonov, V. Treinamento Desportivo para Nadadores de Alto Nível: Manual para os técnicos do século XXI. Phorte. 2005.
-Pussieldi, G. A.; Ricco, F. R.; Carvalho, M. R.; Souza, N. P. C. Comparação dos tempos de ação entre gêneros em dois tipos distintos de saídas de cima em natação. Centro Universitário de Belo Horizonte, 2006.
-Ruschel, C.; Araujo, L. G.; Pereira, S.M.; Roesler, H.; Kinematical Analyses of the swimming start: Block, flight and underwater phases. 25º International Symposium on Biomechanics in Sports. 2007. p. 385-388.
-Silva, A.J. A importância da abordagem cientifica no treino e competição de nadadores de alto nível na natação pura desportiva: Exemplo do salto de partida. Revista Motricidade. Vol. 2. Num. 4. 2006. p. 221-229.
-Takeda, T.; Ichikawa, H.; Takagi, H.; Tsubakimoto, S.; Do differences in initial speed persist to the stroke phase in front-crawl swimming? Journal of Sports Science. Vol. 27. Num. 13. 2009. p. 1449-1454.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).