Monitoraggio del carico di allenamento attraverso le scale di percezione soggettiva Borg, Foster e Dor
Abstract
L'obiettivo del presente studio si è concentrato sul monitoraggio del carico di allenamento attraverso scale di percezione soggettiva durante un programma di attività fisica orientato alla salute. Materiali e metodi: La selezione degli individui del campione è stata di tipo non probabilistico, per comodità, effettuata tra i partecipanti al programma di attività fisica orientata della Segreteria della Salute -Americana/SP. Hanno partecipato 38 soggetti (48 ± 12.2 anni, 73.1 ± 11.4 kg, 1.74 ± 0.13 m; VO2max 22.62 ± 6.74 ml.kg.min-1), 32 donne e 6 uomini, sottoposti a 6 sessioni di allenamento svolte in 2 microcicli di allenamento sequenziale , essendo nelle sessioni 1 (S1), 3 (S3), 4 (S4) e 6 (S6) 30 minuti di esercizi di corsa o camminata e 15 minuti di esercizi di forza e resistenza. In S2 e S5 sono stati eseguiti 30 minuti di esercizi di resistenza alla forza, seguiti da 30 minuti di flessibilità utilizzando il metodo statico e dinamico. Le variabili studiate sono state analizzate ei loro risultati sono stati espressi come media e deviazione standard, che hanno mostrato una relazione diretta con l'intensità degli esercizi eseguiti. I valori PSDmmii erano più alti rispetto ad altri segmenti corporei. A Borg, le risposte avevano un forte legame con il PSD. C'era stanchezza accumulata in Borg, a causa dell'accumulo di sessioni, e S6 ha avuto la risposta più alta. Per MAG le sessioni con i valori più alti sono state S4 e S6, entrambe a predominanza metabolica. Le Percezioni Soggettive si sono rivelate, quindi, efficaci per il monitoraggio del carico di lavoro.
Riferimenti bibliografici
-ACSM. Manual do ACSM para avaliação da aptidão física relacionada à saúde.3ª edição. Rio de Janeiro. Guanabara Koogan. 2011.
-American Heart Association. Exercise standards for testing and training: a statement for healthcare professionals from the American Heart Association. Circulation. Vol. 104. p. 1694-17402. 2001.
-Borg, G. A. Psychophysical bases of perceived exertion. Medicine and Science in Sports and Exercise, Madison. Vol. 14. Núm. 5. p. 377-381. 1982.
-Borresen, J.; Lambert, M. I. The quantification of training load, the training response and the effect on performance. Sports Med. Vol. 39. Núm. 9. p. 779-795. 2009.
-Clarkson, P.M.; Hubal, M. J. Exercise-induced muscle damage in humans. Am J Physical medicine & rehabilitation. Vol. 81. Núm. 11-S. p. S52-69. 2002.
-Eston, R. Use the ratings of perceived exertion in sports. International Journal of Sports Physiology and Performance. Vol. 7. Núm. 2. p. 175-182. 2012.
-Foster, C.; e colaboradores. A new approach to monitoring exercise training. Journal of Strength and Conditioning Research, Champaign. Vol. 15. Núm. 1. p. 109-115. 2001.
-Foster, C. Monitoring training in athletes with reference to overtraining syndrome. Medicine and Science in Sportsand Exercise. Hagerstown. Vol. 30. Núm. 7. p. 1164-1168. 1998.
-Impellizzeri, F. M.; Rampinini, E.; Coutts, A. J.; Sassi, A.; Marcora, S. M. Use of RPE-based training load in soccer. Med Sci Sports Exerc. Vol. 36. Núm. 6. p. 1042-1047. 2004.
-Impellizzeri, F. M.; e colaboradores. Physiological assessment of aerobic training in soccer. Journal of Sports Sciences. Vol. 23. Núm. 6. p. 583-592. 2005.
-Kelly, V. G.; Coutts, A. J. Planning and monitoring training loads during the competition phase in team sports. Strength and Conditioning Journal. Vol. 29. Núm. 4. p. 32-37. 2007.
-Leveritt, M.; Abernethy, P.J.; Barry, B.K.; Logan, P.A. Concurrent Strength and Endurance Training. Sports Medicine. Vol. 28. Núm. 6. p. 413-427. 1999.
-Moreira, A.; e colaboradores. Esforço percebido, estresse e inflamação do trato respiratório superior em atletas de elite de canoagem. Revista Brasileira de Educação Física e Esporte. Vol. 23. Núm. 4. p. 355-363, 2009.
-Nakamura,F. Y.; Moreira, A, Aoki, M. S. Monitoramento da carga de treinamento: a percepção subjetiva do esforço da sessão é um método confiável? R. da Educação Física-UEM. Vol. 21. Núm. 1. p. 1-11. 2010.
-Nosaka, K.; Newton, M. Difference in the magnitude of muscle damage between maximal and submaximal eccentric loading. J Strength Cond Res. Vol. 16. Núm. 2. p. 202-208. 2002.
-Scanlan, A.T.; Wen, N.; Tucker, P.S.; Dalbo, V.J. The relationships between internal and external training load models during basketball training. J Strength Cond Res. 2014.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).