Metodo indiretto di determinazione dell'intensità dell'esercizio di corsa per equivalente metabolico: uno studio pilota
Abstract
Introduzione: Per ottenere benefici in un programma di condizionamento fisico, come il miglioramento della qualità della vita e della forma cardiorespiratoria, è necessario applicare un carico di allenamento adeguato in relazione a intensità, durata, frequenza e modalità. La conversione dell'equivalente metabolico (MET) in lavoro motorio consentirà un uso più semplice e consapevole della variabile di intensità per la prescrizione dell'esercizio, consentendo una prescrizione più appropriata e mirata, secondo l'ACSM. Obiettivo: determinare indirettamente l'equivalente metabolico durante l'esercizio fisico svolto su tapis roulant a diverse velocità. Materiali e metodi: 45 individui sedentari di età compresa tra 22 e 67 anni hanno eseguito un test incrementale massimo su un tapis roulant con misurazione continua del consumo di ossigeno (VO2) utilizzando un analizzatore di gas. Le richieste metaboliche, nei MET, erano correlate all'intensità dell'esercizio fisico. Risultati: il coefficiente di correlazione di Pearson tra MET e velocità di camminata o corsa era 0,98 (p <0,01). Utilizzando l'equazione di regressione (MET = 0,9103*Vel–0,4674; Vela è la velocità di camminata/corsa), si può anche vedere che la velocità di camminata/corsa sovrastima il corrispondente equivalente metabolico di circa 1 MET. Conclusione: esiste una relazione diretta tra il lavoro motorio, espresso in velocità, e l'equivalente metabolico. Negli individui sedentari, la velocità di corsa su tapis roulant sovrastima l'intensità assoluta dell'esercizio di circa 1 MET, espressa in equivalente metabolico.
Riferimenti bibliografici
-Ainsworth, B.; e colaboradores. Compendium of physical activities: classification of energy costs of human physical activities. Medicine & Sciense on Sports & Exercice. Vol. 25. Núm. 1. p. 71-80. 1993.
-Ainsworth, B.; e colaboradores. Compendium of physical activities: an update of activity codes and MET intensives. Medicine & Science in Sports and Exercise. Vol. 32. p. 5498-5516. 2000.
-American College of Sports Medicine. Guidelines for Exercise Testing and prescription.61ª ed. Philadelphia. lippincott williams & wilkins. 2000.
-American College of Sports Medicine. Diretrizes do ACMS para os testes de esforço e sua prescrição. 7ª edição. Rio de Janeiro. Guanabara Koogan. 2007.
-Bentley, D. J.; Newell, J. Incremental exercise test design and analysis: implications for performance diagnostics in endurance athletes. Sports Med. Vol. 37. p. 575-586. 2007.
-Diaz, F.; e colaboradores. Validation and reability od the 1,000 meter aerobic test. Revista de Investigación Clínica. Vol. 52. p. 44-51. 2000.
-Duarte, M.; Duarte, R. Validade do teste aeróbio de corrida de vai e vem de 20 metros. Revista Brasileira Ciência e Movimento. Vol. 9. p. 7-14. 2001.
-Farinatti, P. Apresentação de uma versão em português do compêndio de atividades físicas: uma contribuição aos pesquisadores em fisiologia do exercício. Revista Brasileira de Fisiologia do Exercício. Vol. 2. p. 177-208. 2003.
-Garber, C. E.; e colaboradores. Quantity and Quality of Exercise for Developing and Maintaining Cardiorespiratory, Musculoskeletal, and Neuromotor Fitness in Apparently Healthy Adults: Guidance for Prescribing Exercise. Medicine & Science in Sports & Exercise. Vol. 43. Núm. 7. p. 1334-1359. 2011.
-Gomberg-Maitland, M.; e colaboradores. Creation of a model comparing 6-minute walk test to metabolic equivalent in evaluating treatment effects in pulmonary arterial hypertension. J Heart Lung Transplant. Vol. 26. Núm. 7. p. 732-8. 2007.
-Jetté, M.; Sidney, K.; Blümchen, G. Metabolic equivalents in exercise testing, exercise prescription, and evaluation of functional capacity. Clin Cardiol. Vol. 13. Núm. 8. p. 555-65. 1990.
-Mcardle, W.; Katch, F.; Katch, V. Fisiologia do Exercício: energia, nutrição e desempenho humano. 7ª edição. Guanabara Koogan. 2013.
-Mitchel, J.; Sproule, B.; Chapman, C. The Physiological meaning of the maximal oxygem intake test. Journal of clinical investiations. Vol. 37. p. 538-547. 1957.
-Montoye, H. E.;e colaboradores. Measuring physical activity and energy expenditure. Champaign. Human Kinetics. 1996.
-Morris, C. E.; e colaboradores. Nomogram based on metabolic equivalents and age for assessing aerobic exercise capacity in men. J Am Coll Cardiol. Vol. 22. Núm. 1. p. 175-182. 1993.
-Queiroga, M. R. Testes e medidas para avaliação da aptidão física relacionada à saúde em adultos. Guanabara Koogan. 2005.
-Rondon, M. e colaboradores. Comparação entre a prescrição de intensidade de treinamento físico baseado na avaliação ergométrica convencional e na ergoespirométrica. Arquivos Brasileiros de Cardiologia. Vol. 70. p. 159-166. 1998.
-Silva, P. E.; colaboradores. Ergoespirometria computadorizada ou calometria indireta: um método não invasivo de crescente valorização na avaliação cardiorrespiratória ao exercício. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Vol. 4. p. 147-58.1998.
-Woolf-May, K.; Ferrett, D. Metabolic equivalents during the 10-m shuttle walking test for post-myocardial infarction patients. British Journal of Sports Medicine. Vol. 42. Núm. 1. p. 36-41. 2008.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).