Prevenzione delle cadute negli anziani: revisione della letteratura brasiliana
Abstract
Il Brasile sta attraversando un processo di transizione demografica, uno dei principali fattori che influenzano la percentuale di anziani nella società. L'invecchiamento è un processo complesso e multifattoriale, pertanto una sua migliore comprensione può aiutare a comprendere le strategie per migliorare la qualità della vita della popolazione. In questo senso, uno dei principali eventi documentati in questo pubblico sono le cadute, che possono portare problemi di salute come il ricovero in ospedale, la paura di ricadere, la depressione o addirittura la morte. Pertanto, l'obiettivo dello studio era descrivere i fattori di rischio per le cadute e il contributo dell'attività fisica alla loro prevenzione, sulla base di studi brasiliani. Per questo, è stata effettuata una revisione della letteratura nei database Scielo e Lilacs, utilizzando le seguenti parole: invecchiamento, cadute e prevenzione. Dopo lo screening, sono stati selezionati tredici articoli, nonostante le divergenze metodologiche, gli studi hanno indicato che i fattori ambientali associati ai cambiamenti fisiologici dell'invecchiamento sono le principali cause di cadute e che i programmi di attività fisica per prevenire le cadute possono aiutare questi fattori di rischio e migliorare la qualità delle vita. Pertanto, quando si crea un programma di prevenzione delle cadute, strategie di intervento come l'attività fisica sembrano essere interessanti per controllare i fattori di rischio di cadute e migliorare la qualità della vita.Riferimenti bibliografici
-Alves Junior, E.D. Aspectos Sociodemográficos de um país que envelhece: o exemplo brasileiro. In: Alves Junior, E.D (Org). Envelhecimento e vida saudável. Rio de Janeiro. Apicuri. p. 13-26. 2009.
-Battistella, L.R.; Alfieri, F.M. Unidade de quedas: uma possibilidade de prevenção de quedas em idosos. Actafisiátrica. São Paulo. Vol. 18. Núm. 1. p. 45-48. 2011.
-Cristopolisk, F.; Sarraf, T.; Dezan, V.; Provensi, C.; Rodacki, A. Efeito Transiente de Exercícios de Flexibilidade na Articulação do Quadril Sobre a Marcha de Idosas. Revista Brasileira Medicina Esporte. Vol. 14. Núm. 2. p. 139-144. 2008.
-Cunha, M.F.; e colaboradores. A influência da fisioterapia na prevenção de quedas em idosos na comunidade: estudo comparativo. Motriz. Journal of Physical Education. Vol. 15. Núm. 3. p. 527-536. 2009.
-Farinatti, P.T.V. Envelhecimento: promoção da saúde e exercício. Manole. 2008.
-Fernandes, A.M.B.L. Efeitos da prática de exercício físico sobre o desempenho da marcha e da mobilidade funcional em idosos. Fisioterapia em Movimento. Vol. 25. Núm. 4. p. 821-830. 2012.
-Guimarães, J. M. N.; Farinatti, P. T. V. Análise descritiva de variáveis teoricamente associadas ao risco de quedas em mulheres idosas. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Vol. 11. Núm. 5. p. 299-305. 2005.
-Gurgel, J.L.; e colaboradores. Alterações Neuromusculares Relacionadas ao Processo de Envelhecimento. In: Alves Junior, E.D (Org.). Envelhecimento e vida saudável 2. Rio de Janeiro. Apicuri. p. 71-88. 2010.
-Machado,T.; e colaboradores. Avaliação da presença de risco para queda em idosos. Revista Eletrônica de Enfermagem. Vol. 11. Núm. 1. p. 32-38. 2009.
-Mendes, T.; Valsecchi, V. Armadilhas do espaço urbano. Einstein. Vol. 5. Núm. 2. p. 99-104. 2007.
-Paula, F.L. Envelhecimento e queda de idosos. Rio de Janeiro. Apicuri.2010.
-Perranci, M.; Ramos, L. Fatores associados a quedas em uma coorte de idosos residentes na comunidade. Revista de Saúde Pública. Vol. 36. Núm. 6. p. 709-716. 2002.
-Pimentel, R.M.; Escheicher, M.E. Comparação do risco de queda em idosos sedentários e ativos por meio da escala de equilíbrio de Berg. Fisioterapia e Pesquisa. Vol. 16. Núm. 1. p. 6-10. 2009.
-Pinho, T.A.M.; e colaboradores. Avaliação do risco de quedas em idosos atendidos em Unidade Básica de Saúde. Actafisiátrica. Vol. 46. Núm. 2. p. 320-327. 2012.
-Ribeiro, A.; Pereira, J. Melhora do equilíbrio e redução da possibilidade de queda em idosas após os exercícios de Cawthorne e Cooksey. Revista Brasileira de Otorrinolaringologia. Vol. 71. Núm. 1. p. 38-46. 2005.
-Silva, P.Z.; Scheneider, R.H. Efeitos da plataforma vibratória no equilíbrio em idosos. Actafisiatrica. Vol. 18. Núm. 1. p. 21-26. 2011.
-Silva, T.O.; e colaboradores. Avaliação da capacidade física e quedas em idosos ativos e sedentários da comunidade. Actafisiátrica. Vol. 8. Núm. 5. p. 392-398. 2010.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).